Cerca nel blog

mercoledì 3 maggio 2023

Cosa sono gli allevamenti intensivi? Dove l'uomo spezza il rapporto con la natura.


                                                                                                                                                                              CIWF Italia: foto Documentazione allevamento intensivo  
 

   

"All’origine di questo viraggio culturale vi è quindi l’allevamento intensivo, metodo che prevede l’utilizzo (termine intenzionalmente scelto) di animali su grande scala numerica, stipati in poco spazio e con ritmi di produzione accelerati rispetto al naturale decorso della crescita animale e della naturale capacità produttiva."



L'allevamento intensivo è una forma di produzione in cui gli animali vengono cresciuti e alimentati senza che vengano ritenuti o trattati come esseri viventi, ma piuttosto come vere e proprie macchine per la elaborazione di carne o altri prodotti destinati al commercio. Essi sono tenuti tutto il tempo in gabbie ristrette, in mezzo al fango e alle  proprie feci, nonché costretti a vita in uno spazio ristrettissimo. Questi allevamenti sono nati per il bisogno di dover sfamare la popolazione mondiale. Questo modo di allevare, oltretutto, crea dei problemi a livello globale che sono trattati in vario modo in questo blog. Gli allevamenti intensivi soddisfano però la maggior parte della richiesta mondiale di carne, ma sono insostenibili da un punto di vista etico e ambientale.

Nessun commento:

Posta un commento