Cerca nel blog

venerdì 26 maggio 2023

Quali sono le possibili alternative?

 Dopo aver analizzato quelli che sono i cosiddetti allevamenti industriali, o più comunemente detti allevamenti intensivi, abbiamo potuto appurare che a quest'ultimi bisognerebbe trovare una o più alternative sostenibili. Di seguito vi elencheremo quelle più accreditate.

Come prima proposta abbiamo una soluzione, che a mio avviso non  coprirebbe il fabbisogno alimentare umano, e che inoltre si sta facendo strada come la più valida: è l'alimentazione vegetale; che garantirebbe una riduzione delle emissioni di gas serra. L'acquisto di prodotti animali direttamente da produttori che rispettano l'etichetta "cruelty free" sarebbe la via più auspicabile, anche per finanziare economie alternative.

Un'altra soluzione che sta prendendo sempre più piede è quella della carne sintetica: La carne sintetica segue un concetto molto semplice: se voglio ricavare una bistecca, non serve l'intero organismo. Infatti il metodo che viene usato per ricreare questo modello di carne è il seguente: in uno specifico laboratorio vengono ricreate le cellule di nostro interesse, di conseguenza i tessuti: infatti grazie alle avanzate tecnologie dell'ingegneria cellulare, siamo in grado di indirizzare le cellule allo sviluppo di una determinata categoria generando così cellule muscolari, tessuti connettivi e nervi, trasformate successivamente in un e vero proprio muscolo. 

Però, i costi di questa categoria di carne sarebbero molto elevati: ciononostante resterebbe comunque una valida alternativa per vari motivi:

1 I costi nel tempo diminuirebbero 

2 Le ricadute ambientali sarebbero positive

3 Prospettive di sviluppo in campo biomedico

4 Sicurezza alimentare, con certificata assenza di contaminanti.

Per approfondimenti


                                                             Il fatto alimentare


Purtroppo però in Italia quest'ultima è stata rifiutata, con il disegno della legge approvato il 28 marzo 2023, si vieta la produzione e la commercializzazione di carne sintetica in Italia.

Un'altra ottima alternativa a parer mio è quella degli allevamenti d'insetti, la FAO li definisce il cibo del futuro. Gli insetti infatti offrono molto: sono ricchi di proteine, di acidi mono e polinsaturi, vitamine e minerali. 

I vantaggi degli insetti a scopo alimentare secondo gli esperti sono: 

- possono essere allevati su piani organici riducendo la contaminazione ambientale, e valorizzando i rifiuti prodotti nel ciclo produttivo

- producono minori emissioni di gas serra e ammoniaca

- sono buoni convertitori di mangime, e richiedono minore acqua rispetto ad allevamenti di bestiame addomesticato

- presentano pochi o nessun problema di trasmissione di zoonosi 

- hanno un costo minore

Purtroppo però gli esperti non sono ancora del tutto certi della sicurezza di alcune specie d'insetti ad uso alimentare. Inoltre molte persone provano un senso di disgusto al sol pensiero di mangiarli. Nei paesi tropicali questa pratica è già avviata da tempo.

Da poco è disponibile in commercio la farina di grillo.


                                                     Farina di grillo

Per approfondimenti



Nessun commento:

Posta un commento