Cerca nel blog

giovedì 4 maggio 2023

Vantaggi degli allevamenti intensivi vs Svantaggi

 Abbiamo parlato di cosa sono gli allevamenti intensivi, e quali animali ci vivono: ma come ogni cosa anche questo ha i suoi pro e i suoi contro; quindi vediamo insieme quali sono.


Vantaggi:

- Uno dei loro vantaggi è che per merito del loro ambiente circoscritto, e chiuso gli animali sono meno soggetti a patologie varie e predatori.

- Un altro è sicuramente il fatto che gli animali hanno una ottima disponibilità di cibo e acqua, anche se non è sempre così.

- Si ha più controllo dell'animale rispetto ad un allevamento estensivo. 

- Richiedono meno speso perciò il prodotto sarà più economico. 


Ora vediamo invece gli svantaggi di questi.


Svantaggi:

- Non è rispettoso rispetto agli animali.

- è Altamente inquinante, e ha un forte impatto ambientale.

- Vengono usati molti ormoni e antibiotici essendo così causa di una alta produzione di superbatteri.

- Viene prodotta carne di scarsa qualità.

- Creatore di malattie.

- Portare di zoonosi.

- Alto consumo d'acqua


A parer mio gli allevamenti intensivi, si possono essere utili per sfamare la popolazione globale ma l'impatto ambientale è davvero forte: infatti circa il 15% delle emissioni di gas serra globale sono dovute ad essi, per rendervi l'idea: il settore dei trasporti comprende solo il 13% di queste emissioni. Inoltre, gli allevamenti sia intensivi che estensivi sono causa del 91% del disboscamento della foresta  amazzonica. Tutto ciò senza contare che le enormi quantità di rifiuti prodotte che vanno a inquinare i nostri mari, le nostre falde e le nostre terre. In conclusione gli allevamenti intensivi sono insostenibili a livello ambientale, e non solo.


Nessun commento:

Posta un commento