Perché disboschiamo?
Le foreste vengono disboscate soprattutto per ricavare terreni e pascoli destinati agli allevamenti di animali, oppure per coltivare vegetali destinati alla produzione di mangimi, sempre per gli animali degli allevamenti.
La deforestazione ci espone anche essa a rischi sanitari, come la diffusione di zoonosi: malattie di origine animale. Le zoonosi si diffondono quando un animale selvatico ed infetto, entra in contatto con persone o animali domestici. Nelle zone deforestate gli animali selvatici sono a contatto con animali e persone, aumentando così il rischio di trasmissione di zoonosi.
Ogni anno spariscono in media 10 milioni ettari di foresta, la maggior causa è l'allevamento commerciale, ed l'agricoltura in gran parte destinata al mangime.
Altre conseguenze della deforestazione, vanno dalla perdita di suolo fertile, alla desertificazione, alla modifica di interi ecosistemi che porta ad una grave perdita di biodiversità.
Nessun commento:
Posta un commento